mercoledì 20 luglio 2022

A caccia di grotte tra inferno e paradiso (Islanda -Lakagikar)

 Il Moss è morbido, incredibilmente morbido e alto. Mentre cammini a tratti immagini che possa inghiottirti e magicamente trasportarti direttamente nelle misteriose profondità della Terra. Tradurlo come muschio non rende l'idea: più che il muschio usato nel presepe, questo somiglia ad una foresta in miniatura. Ricopre praticamente ogni frammento di lava e ogni asperità, creando un colorato mare di onde e forme morbide in tutte le tonalità del verde. Un mare profondo anche mezzo metro. Per una ironica legge del contrappasso, la lava tanto dura e tagliente è ricoperta e nascosta da una infinita pelle tanto morbida e delicata. Attraversare un luogo del genere da un nuovo significato all'idea di superfice come spazio di contatto e la parola camminare non rende per niente l'idea. Non cammini sul Moss, piuttosto sei circondato e avvolto dal Moss. Una sensazione di dolcezza e abbraccio. Mentre cerchiamo di passare facendo meno danni possibili, pensiamo a come facciamo bene gli islandesi ad esserne orgogliosi e a volerlo proteggere. Decisamente è un posto dove le battute di ricerca devono essere ridotte al minimo e ben definite. Come se non bastasse se alzi gli occhi il campo lavico di Lakagigar ti circonda fino all'orizzonte a perdita d'occhio. Cercare grotte laviche in questo posto non è per niente facile. Lakagigar ovvero i crateri del Monte Laki è qualcosa che non ti aspetti, anche se parti preparato alla meraviglia. Sicuramente anche gli abitanti di Klausur si svegliarono molto meravigliati quando il 7 giugno del 1783 il cielo si riempi di boati e fumo. Le cose non stavano andando per niente bene a pochi chilometri dalle loro case. Oltre 130 crateri si stavano formando lunga una fessura di diverse decine di chilometri. In realtà non erano proprio crateri, oggi li chiamiamo pseudocrateri, perchè a guardarli dall'alto sembra proprio di vedere decine di bocche eruttive: un incredibile alveare di bocche nere, eppure la loro origine è dovuta all'incontro della lava con fluidi di falda, un brutto incontro sopratutto se ci abiti vicino. Enormi bolle esplosive che hanno caratterizzato la prima fase dell'eruzione del Laki. Sicuramente al parroco Jon Steingrimsson, che ci ha lasciato la descrizione della mostruosa eruzione, questi piccola distinzione geologica non sarebbe interessata. Le sue pagine sono già piuttosto occupate dalle descrizioni dei terribili effetti che ventidue fontane di fuoco che si alzavano fino al cielo stavano producendo. Giorno dopo giorno, nuvole di fluoro gassoso e diossido di zolzo, stavano uccidendo animali e uomini, mentre un enorme fiume di lava dalla valle di Skafta inghiottiva campi e fattorie avvicinandosi sempre più al paese. Forse grazie alle preghiere dei fedeli o forse grazie ad un provvidenziale lava tube che si formò incanalando la lava, il paese fu risparmiato dalla distruzione totale ma gli effetti di 244 giorni di eruzione furono incredibili. Oltre la metà del bestiame islandese morì intossicato mentre gli effetti delle carestie uccisero un quarto della popolazione dell'intera isola. L'eruzione aveva prodotto non solo 15 chilometri cubici di lava ma anche una enorme quantità di aereosol velenoso proiettato fino nella troposfera. Un qualcosa che riuscì a modificare il clima dell'intero emisfero boreale. Tutto il clima fino in Africa ne su alterato per molti anni. In inghilterra la chiamarono la foschia del Laki e tanto era densa da impedire alle navi di uscire dai porti. In Francia un alternarsi di estati torride e inverni freddi crearono scompensi alla produzione agricola peggiorando ancora di più le condizioni dei contadini e gettando forse le basi per la rivoluzione che sarebbe scoppiata appena 5 anni dopo. Mentre camminiamo sul Moss, cosi morbido e delicato, sembra incredibile che questo sia lo stesso luogo di apocalisse e inferno descritto dal reverendo Jon. Duecentoquaranta anni sono bastati perché ogni angolo di quell'inferno fosse colonizzato dalla vita... o quasi. Quando sotto uno degli infiniti pseudocrateri troviamo l'imbocco di una grotta, ecco che allora la lava torna a mostrare la sua natura. I toni verdi pastello cedono il passo ai toni del nero e del rosso, mentre le forme da dolci e arrotondate si trasformano all'istante in dure e taglienti. Sulla volta selve di lame e aghi di basalto ci ricordano quando qui comandava il fuoco e tutto era avvolto in un plasma di pietra gassosa. Se le lavacicle, le stalattiti di lava parlano di una pietra che cola dolcemente, qui sotto questa selva di bolle esplosive, questi aghi e rasoi di basalto parlano di una pietra che ancora non sa decidere se scorrere o esplodere. Quasi la fotografia di una turbolenza, una tempesta di fuoco e pietra che ora si è fatta grotta.












(Kiernan,Wood, Middleton 2003)




mercoledì 6 luglio 2022

VulcanoSpeleologia in Islanda

 


























Grotte laviche con maggiore sviluppo (metri) in Islanda:

Laufbalavatn 5 012
Surtshellir- Stefánshellir e Hulduhellir 5 000
Kalmanshellir 4 012
Surtshellir- Stefánshellir 3 490
Surtshellir 1 970
Idrafossar 1 913
Víðgelmir 1 585
Stefánshellir 1 520
Raufarhólshellir 1 360
Volundur 1 108
Vorduhellir-Litli-Bjorn 1 100
Flóki 1 096
Búri 1 025
Langiþrongur 1 000
Flodhellir 982
Blami 913

Attualmente in Islanda sono note con certezza circa 600 grotte laviche distribuite sui molti campi lavici presenti sull'isola. La documentazione di questi fenomeni è però molto variabile. Se di quasi tutte si ha infatti il punto gps preciso, di molte non esiste un rilievo o una descrizione morfologica. Nonostante il monumentale lavoro di sintesi e raccolta dei dati operato da Hróarsson su tutto il territorio nazionale, resta quindi moltissimo da fare sia sul fronte esplorativo che su quello di documentazione. Sono infatti molte i tunnel che seppure di limitato sviluppo presentano morfologie, mineralizzazioni e speleotemi rarissimi quanto non unici, di cui manca persino un rilievo. Anche relativamente alle grotte più importanti, esiste poi un 'problema' metodologico nel definirne lo sviluppo. Le diverse spedizioni e ora anche i lavori pubblicati insieme agli speleologi islandesi, oscillano nel definire lo sviluppo dei singoli tunnel come tratti sotterranei continui, oppure come somma di diversi segmenti parte della medesima colata intervallati da tratti scoperti frutto di collassi oppure da brevi tratti non percorribili ostruiti da frane. Lo sviluppo per esempio del sistema Surthellir - Stepanshellir e Hulduhellir è calcolato come se le prime due fossero fisicamente collegate invece di essere separate da circa 40 metri di frana, mentre la terza, Hulduhellir, ovvero la grotta nascosta, è stata verificata solo come anomalia magnetometrica e ancora non raggiunta. Ovviamente è un fatto che tutte e tre facciano parte del medesimo flusso lavico, si siano generate quindi simultaneamente e con i medesimi processi genetici. Prese singolarmente come unico segmento, la lista sovrastante mostra come per esempio la sola Surtshellir misuri cira 1970 metri di sviluppo. Stesso discorso può essere fatto per la Kalmanshellir, che sviluppa oltre 4 chilometri ma come somma di tratti distinti e attualmente non collegati. Anche il complesso sistema che fa capo al lago di Laufbalavatn con oltre 5 chilometri è composto da diversi segmenti come Idrafossar o Flodhellir che sommati insieme danno quello sviluppo. 

Un valore totale dello sviluppo attualmente noto, si attesta su circa 100 chilometri di tunnel lavici, con molta probabilità questo dato è fortemente sottostimato. Ovviamente la vastità del territorio nonché le nuove eruzioni, danno la certezza che moltissimi siano i tunnel ancora da esplorare.  



Bibliografia:


Actes des congrès « International Symposium on Vulcanospeleology ». National Speleology Society Ed.

Detay, M. (2011) : Volcanospéologie en Islande, perspectives scientifiques et émergence du géotourisme - LAVE, 148, 18-31.

Detay, M. ; Detay, A-M. (2010) : Islande - splendeurs et colères d’une île - Belin Ed.

Detay, M. ; Hróarss on, Björn (2011) : Les tunnels de lave - Pour la Science, 399, 2-7.

Detay, M. ; Hróarss on, B. (2011) : Túneles de lava - Investigacion y Ciencia, 420, 62-67.

Detay, Michel ; Hróarsson, B. (2011) :Tunnel di lava - Le Scienze, 511, 70-77.

Detay M., Gilli E. Gilli P. Hroarsson B., (2017) Vulcanospeleologie in Islanda, Spelunca (146), 19-28

Hróarsson, B. (2008) : Hellahandbókin, Leidsögn um 77 íslenska hraunhella - Mál Og Menning Ed

Hróarsson, B. (2006) : Íslenskir hellar. Vaka-

Helgafell - Edda – útgáfa publishing, 672 p.

Kemp e, S. (2012) : Volcanic Rock Caves.- In William, B. ; White and David C. Culver, editors,

Encyclopedia of Caves. Chennai : Academic Press, 865-873.

Middleton, G, ; Kiernan, K. (2002) : The Laki 2000 Expedition : Skaftáreldahraun and 

Hallmundarhraun, Iceland, August-September 2000 - Journal of Sydney Speleological Society, 45, 93-

117.

Mills, M.T. ; Wood, C. (1972) : Original contributions to vulcano-speleology from Iceland -Proceedings

International Symposium of Vulcanospeleology, 43-51.

Ólafss on, E. ; Pálss on, B. (2011) : Travels in Iceland : performed by order of his Danish Majesty - 

Nabu Press, 178 p., réédition.

Waters, E. (2004) : Laki Fires : Cave Name Update - SMCC report, 11, 5, p. 200-201.

Wood, C. ; Cheetham , P. ; Watts, R. ; Randall, N. (2001) : Laki Underground 2000 : the 

Bournemouth/Dundee universities joint expedition to Iceland - School of Conservation Sciences, 

Bournemouth University, UK (2001).

Wood, C. ; Watts, R., Cheetham , P. (2002) : Laki Underground 2000 : report of the UK expedition to 

the Skaftereldahraun, S Iceland, July/Aug. 2001 - Bournemouth University, UK (2002).