martedì 12 aprile 2022

Note di Microbiologia Ipogea #2: Snottiti di Villa Luz

Quando si parla di vita ed ecosistemi, anche grotte di piccole dimensioni possono riservare soprese immense. Questo è sicuramente vero per la grotta di Villa Luz, che rappresenta attualmente un caso praticamente unico a livello planetario per la peculiarità del suo incredibile ecosistema solfidrico. Un ambiente in parte tossico per gli essere umani, ma capace al contrario di sostenere una grande quantità di batteri estremofili. Tra le molte tipologie di biofilm presenti, le più appariscenti sono senza dubbio quelle note come Snottites, in italiano Snottiti o anche Mucoliti. Sorta di lunghe stalattiti organiche appese ai soffitti sopra i grandi laghi di acque sulfidriche e composte in parte da batteri autotrofi. Qui le colonie grazie all'altissimo tenore di idrogeno solforato presente in atmosfera, catalizzano la sua ossidazione in acido solforico, ottenendo in questo modo l'energia chimica necessaria al proprio metabolismo. Un mondo inquietante e bellissimo allo stesso tempo. 




Schema del contesto di formazione della Snottiti: Jones & Macalady 2016




Schema dell'ecosistema solfidrico di Frasassi: Montanari 2010



Schema generale di un ecosistema solfidrico: Jones & Northup 2021




Lo studio, la ricerca o anche la semplice documentazione degli ecosistemi ipogei sulfidrici è un campo relativamente recente e solo negli ultimi 20-30 anni si stanno progressivamente riconoscendo e 'scoprendo' i contesti di questo tipo. In questa prospettiva l'Italia presenta una grande ricchezza di questo genere di habitat, rappresentata in primis dai famosi rami sulfurei nel sistema di Frasassi ma non solo. Anno dopo anno, va  rapidamente crescendo la lista di queste grotte cosi peculiari dal punto di viste geomicrobiologico. La ricerca è solo agli inizi. 



Frammenti di un documentario sulla famosa Cueva di Villa Luz (Messico) e sulle ricerche microbiologiche sull'ecosistema sulfidrico portate avanti dal team della Dott.ssa Diana Northup. Da molti anni impegnata in sistematici ed innovativi studi di microbiologia in grotta. La Cueva di Villa Luz, divenuta famosa negli ultimi anni anche a livello divulgativo, è stata inserita anche in diverse serie di documentari naturalistici e recentemente nella serie Alien World sugli studi di esobiologia e sulla ricerca di siti e contesti geologici definiti analoghi planetari.


L. Hose, J. A. Pisarowicz, Cueva di Villa Luz... (1999)